Falanghina del Sannio DOC
ll nome Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti. Pur avendo testimonianze scritte solo a partire da metà Ottocento, gli esperti sostengono si tratti di un vitigno contemporaneo rispetto al Fiano e al Greco, che risalgono al I secolo a.C.
DENOMINAZIONE
Falanghina del Sannio DOC
VITIGNO
Falanghina 100%
VIGNETO
La tenuta di Apice si trova in prevalenza su un terreno a medio impasto e ricco di scheletro con un’esposizione in prevalenza a sud-est e un’altitudine media di 350 m. s.l.m. Il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot con una densità di impianto di 4.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 85 q/ha e circa 2 kg/ceppo.
ETÀ
15 anni in media
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA
Fine settembre. Raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata (16°C-18°C).
- Anno
- 2021
- Colore
- Giallo paglierino
- Regione
- Campania
- Profumi
- fresco e fruttato
- Gusto
- fresco e persistente con retrogusto di frutti tropicali.