Stilèma Fiano di Avellino DOCG 2017
Ispirato ai grandi Fiano degli anni ‘70 e ‘80 del Novecento, di grande modernità e straordinaria ricchezza sensoriale. Frutto di una particolare selezione di uve delle tenute di Montefalcione e Manocalzati, terreni assai diversi, in grado di conferire equilibrio tra freschezza e struttura, esaltando sapidità e mineralità. Un Fiano da scoprire.
DENOMINAZIONE
Fiano di Avellino DOCG
VITIGNO
Fiano 100%
VIGNETO
Manocalzati: terreni argilloso-calcarei di medio impasto. Montefalcione: terreno sabbioso, sciolto, di matrice vulcanica. Altitudine media di 550 mslm. Sistema di allevamento a spalliera con potatura a guyot. Densità di impianto media di 4.000 ceppi/ha. Resa di circa 60 q/ha e 1,5 kg/ ceppo.
ETÀ
20 anni in media
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA
Metà ottobre. Raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vinificazione classica in acciaio a temperatura controllata (16°-18°). Affinamento su fecce integrali di fermentazione per circa 24 mesi, al fine di raccogliere notevoli doti di sapidità e longevità. La fermentazione malolattica ne arrotonda il profilo, donando morbidezza e persistenza. Circa il 10% del prodotto fermenta e affina in legno (barriques non di primo passaggio) per 12 mesi. Affina in bottiglia per almeno 18 mesi.
- Anno
- 2017
- Colore
- Giallo paglierino
- Regione
- Campania
- Profumi
- ampio e complesso con sentori di pietra focaia
- Gusto
- gusto agile al palato con aromi di mela e mandorla