Lacryma Christi Del Vesuvio Rosso DOC - Mastroberardino - Vini Rossi
Lacryma Christi Del Vesuvio Rosso DOC - Mastroberardino - Vini Rossi

Lacryma Christi Del Vesuvio Rosso DOC

Vino dal colore rosso rubino intenso, aroma di frutta e spezie dal gusto fresco e delicato.

Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificato 100% Made in Italy.

Esaurito
12,60 €
Tasse incluse
Pagamenti sicuri al 100%
 

Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC

Dal nome prestigioso e dall’origine leggendaria, ottenuto dal vitigno Piedirosso, coltivato nell’area Vesuviana ricca di cenere. La natura sanguigna del territorio, catturata in bottiglia, si esprime nel tempo anche dopo adeguato invecchiamento.

DENOMINAZIONE

Lacryma Christi del Vesuvio DOC Rosso

VITIGNO

Piedirosso 100%

VIGNETO

L’area vesuviana è caratterizzata da suoli vulcanici, sciolti, molto ricchi in minerali e ben drenati. L’esposizione è principalmente a sud-est, con altitudine di 170 m. s.l.m. La densità d’impianto è di circa 2.500 ceppi/ha e i sistemi di allevamento sono la raggiera e la spalliera con potatura a guyot.

ETÀ

In media 20 anni

PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA

Metà ottobre, raccolta manuale.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

Vinificazione classica in rosso in serbatoi di acciaio (circa 15 giorni) a temperatura controllata (22°C-24°C) e affinamento in bottiglia per alcuni mesi.

Anno
2021
Colore
Rosso Rubino
Regione
Campania
Profumi
aroma di frutta e spezie
Gusto
sapore fresco e delicato
Storeitaly eccellenze italiane

Vini Mastroberardino

Vini d'Eccellenza Italiani Produttori di Vino Campani con un'Attenzione alla Sostenibilità

Mastroberardino Wines Excellence of the Campania region.

Cantine Mastroberardino

La cantina vinicola Mastroberardino è una pietra miliare della produzione vinicola italiana ed è riconosciuta come promotrice dei vitigni autoctoni dell'Irpinia e della Campania. Questa azienda di famiglia vanta un ricco patrimonio storico, essendo stata fondata nel 1878 nella regione di Atripalda ad Avellino, e per dieci generazioni ha preservato le tradizioni vinicole della regione. Le loro tenute sono situate in Irpinia, la patria di tre vini DOCG: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi. Queste tenute sono distribuite in varie aree della regione con l'obiettivo di preservarne l'identità e garantirne la tutela. Mastroberardino ha sempre prestato grande attenzione alla salvaguardia e alla valorizzazione di varietà di uva come l'Aglianico, il Fiano, il Greco, la Falanghina, il Piedirosso e la Coda di Volpe, le cui origini risalgono alla colonizzazione greca e alla civiltà romana.

Mastroberardino per il pianeta

La famiglia Mastroberardino ha implementato da molti anni un sistema di gestione delle attività produttive che tiene conto di tutti gli aspetti significativi per valutare l'impatto ambientale e raggiungere una produzione sostenibile. Identificando quattro indicatori chiave (Terra, Aria, Vigneto e Acqua), l'azienda monitora costantemente l'impatto della sua produzione in termini di sostenibilità e promuove un processo di miglioramento continuo, che include la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e il controllo dei consumi idrici ed energetici. Mastroberardino è all'avanguardia nella valorizzazione e nella preservazione degli organismi viventi e dei sistemi ecologici nelle aree in cui svolge le sue attività, dalla vigna alla cantina. Ha istituito e continuamente perfezionato procedure che costituiscono una serie coordinata e integrata di sistemi di gestione dell'intero ciclo di utilizzo delle risorse naturali, dal consumo sostenibile di materie prime al controllo attento delle emissioni e dei rifiuti. Nel corso dei decenni, l'azienda si è volontariamente sottoposta a rigorose verifiche da parte di organizzazioni esterne, certificando le sue procedure di gestione secondo i più elevati standard internazionali.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per confrontare.

REGALA UN NATALE SOLIDALE

Una confezione regalo che fa bene all'ambiente, alle persone e al territorio!

Nessun operatore disponibile