Lacrimarosa Irpinia Rosato DOC - Mastroberardino - Vini Rosé

Lacrimarosa Irpinia Rosato DOC

Vino dal colore rosa tenute profumo intenso e fruttato, sapore morbido con note aromatiche di fragoline di bosco.

Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificato 100% Made in Italy.

Disponibile
11,20 €
Tasse incluse

Pagamenti sicuri al 100%
 

Lacrimarosa Irpinia rosato DOC

Frutto di un grande territorio, quello irpino, fortemente vocato alla produzione di Aglianico. È da quest’uva che nasce Lacrimarosa, dopo una premitura dolcissima dei grappoli così da colorare solo debolmente il succo e dare un prodotto naturalmente chiaro e dall’esaltante spettro aromatico.

DENOMINAZIONE

Irpinia Rosato DOC

VITIGNO

Aglianico 100%

VIGNETO

Torella dei Lombardi, con esposizione a sud-est, e Pietradefusi, con esposizione a nord-ovest. Argilloso-calcareo con presenza di scheletro. Altitudine media di 400 m. s.l.m. Sistema di allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato. Densità di impianto media di 3.000 ceppi/ha. Resa di circa 70 q/ha e 2,3 kg/ceppo.

ETÀ

15 anni

PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA

Metà ottobre. Raccolta manuale.

VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

Vinificazione in rosa con premitura soffice dell’uva integra, al fine di limitare il contatto del mosto con le bucce. Fermentazione in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata (16°C-18°C). Affinamento di almeno un mese in bottiglia.

Anno
2021
Colore
Rosa Pallido
Regione
Campania
Profumi
intenso e fruttato
Gusto
sapore morbido con note aromatiche di fragoline di bosco
24 Articoli
Storeitaly eccellenze italiane

Vini Mastroberardino

Vini di eccellenza Made in Italy
Viticoltori campani con attenzione alla sostenibilità

Vini Mastroberardino
Eccellenza del territorio della Campania.

Cantina Vinicola Mastroberardino

La cantina vinicola Mastroberardino è un punto di riferimento della vitienologia italiana ed è riconosciuta come la paladina dei vitigni autoctoni dell’Irpinia e della Campania.

L'azienda di famiglia Mastroberardino ha origini storiche, questa è stata fondata nel 1878 nel territorio di Atripalda ad Avellino e da dieci generazioni portano avanti le tradizioni vinicole del territorio.

Le tenute sono localizzate in Irpinia, culla di tre DOCG: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi, distribuite nelle varie aree del territorio con l’obbiettivo di preservarne l’identità ed assicurare la salvaguardia.

Mastroberardino ha infatti posto sempre grande cura nella tutela e nella valorizzazione di varietà come l’Aglianico, il Fiano, il Greco, la Falanghina, il Piedirosso, la Coda di Volpe, le cui origini risalgono alla colonizzazione greca e alla civiltà romana.

Mastroberardino per il pianeta

La famiglia Mastroberardino ha avviato da molti anni un sistema di conduzione delle attività produttive che tiene in considerazione tutti gli aspetti più significativi per la valutazione dell’impatto ambientale e per l’attuazione di una produzione sostenibile.

Grazie all’identificazione di quattro indicatori (Terra, Aria, Vigneto e Acqua) l’azienda tiene sotto controllo costante l’impatto della sua produzione in termini di sostenibilità e sviluppa un processo di miglioramento continuo, riducendo le emissioni di anidride carbonica e limitando i consumi idrici ed energetici.

Mastroberardino è in prima linea nel valorizzare e preservare gli organismi viventi e i sistemi ecologici delle aree dove si svolgono le attività aziendali, dalla vigna alla cantina. Procedure consolidate e costantemente perfezionate che danno corpo ad una serie coordinata e integrata di sistemi di gestione dell’intero ciclo di utilizzo delle risorse naturali: dal consumo sostenibile della materia prima all’attento governo delle emissioni e dei rifiuti. L’azienda, nel corso dei decenni, si è volontariamente sottoposta al controllo rigoroso di enti esterni certificando le sue procedure di gestione secondo i migliori standard internazionali.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per confrontare.