Nettare di Albicocche Vesuviane - Sapori Vesuviani - Bevande Analcoliche e Succhi di Frutta
Nettare di Albicocche Vesuviane - Sapori Vesuviani - Bevande Analcoliche e Succhi di Frutta

Nettare di Albicocche Vesuviane

Nettare di Albicocche Vesuviane di Sapori del Vesuvio.

Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificata 100% Made in Italy.

Peso
Disponibile
2,50 €
Tasse incluse

Pagamenti sicuri al 100%
 

NETTARE DI ALBICOCCA DEL VESUVIO

Ingredienti:

Purea di Albicocca del Vesuvio 66%, zucchero di canna e succo di limone

Barattolo di vetro da 720 ml e 200 ml.

Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificata 100% Made in Italy.

Regione
Campania
10 Articoli
Storeitaly eccellenze italiane

Sapori Vesuviani

Pomodorini del Piennolo D.O.P

Dalla terra del Vulcano squisite delizie da gustare

Missione:

Sapori Vesuviani è un’azienda agricola biodinamica a carattere familiare, condotta con passione da Pasquale Imperato. Si trova alle pendici del vulcano, nel Parco Nazionale del Vesuvio, uno scrigno di ti­picità dove il prodotto tipico per eccellenza è rappresentato dal Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P. (Denominazione di origine Protetta) e dall’Albicocca del Vesuvio. L’Azienda è specializzata nel recupero delle produzioni agricole tipiche del territorio vesuviano destinate alla trasformazione artigianale, conciliando le antiche tradizioni contadine con l’innovazione al fine di ottenere prodotti di alta qualità, salubri e genuini nel rispetto della natura. Tutto ciò che la terra offre secondo la “stagionalità” viene da noi prodotto, trasformato e con­servato con cura e passione per le tavole di tutti coloro che hanno il piacere di riscoprire i “sa­pori di un tempo”. La qualità delle materie prime, raccolte alla giusta maturazione e conservate naturalmente, non­ché i metodi di lavorazione estremamente scrupolosi, assicurano la nascita di un prodotto di eccellenza. 

Pomodorino del Piennolo D.O.P.:

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P. è uno dei prodotti più tipici ed antichi dell’agricoltura campana. Esso beneficia del terreno vulcanico e del sole generoso: si dice che anche il suo colore “ardente” sia opera del vulcano, poiché secondo la leggenda, le sue radici si nutrono della lava stessa del Vesuvio. Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio si coltiva con un metodo tradizionale, che prevede l’ausilio di sostegni con paletti di legno e filo di ferro, che evitano che le bacche tocchino terra e fanno sì che ricevano uniformemente i raggi solari. Questa varietà è detta anche “del Piennolo”, perché la tecnica di conservazione tradizionale vuole che si formino dei “Piennoli”, cioè pendoli: grappoli interi, raccolti tra luglio e agosto, sistemati su un filo di canapa legato a cerchio, per comporre un unico grande grappolo, conservato sospeso in luoghi asciutti e ventilati.

 

Albicocca Vesuviana:

L'Albicocca Vesuviana: Le “crisommole”, sono i frutti più coltivati nell’area vesuviana, dove la natura vulcanica del terreno, la ricchezza di minerali e di potassio, favoriscono questa coltura conferendo ai frutti un sapore unico e caratteristico.Con la denominazione di Albicocca Vesuviana si indicano, in realtà , circa 100 antiche varietà a caratterizzare e distinguere una varietà dall’altra sono le dimensioni, l’intensità del profumo, la levigatezza della buccia ed il sapore che va da quello molto dolce delle albicocche Pellecchiella, all’aroma agro-amarognolo della varietà Vitillo. Ma vi sono caratteristiche comuni quali la polpa gialla zuccherina, il profumo intenso ed il colore giallo aranciato della buccia, cui si sovrappone il rosso sfumato o punteggiato. La maturazione avviene nel periodo medio-precoce, tanto che la raccolta è effettuata già a partire dalla metà del mese di giugno. Destinata al consumo diretto e fresco, l’Albicocca Vesuviana è molto richiesta anche dall’industria di trasformazione, per la produzione di confetture, succhi, nettari, sciroppi e canditi.

 

Certificazioni:

L’Unione Europea con il Regolamento 2081/92 ha istituito due riconoscimenti, con relativi marchi, per tutelare e promuovere la qualità dei prodotti agroalimentari legati alla tradizione e alle peculiarità di un determinato territorio. In particolare: D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) Pomodorino del “Piennolo” del Vesuvio; E’ il marchio di qualità che viene attribuito a quei prodotti agroalimentari le cui caratteristiche uniche e inconfondibili sono riferibili ad un determinato territorio e tutte le fasi del processo produttivo (produzione, trasformazione, elaborazione) devono avvenire nel territorio medesimo.  I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta); E’ il marchio di qualità che viene attribuito a quei prodotti agroalimentari per cui una determinata qualità dipende dall’origine geografica e almeno una fase del ciclo produttivo (produzione , trasformazione, elaborazione) avviene in un territorio specifico. L'Azienda Agricola Sapori Vesuviani aderisce al Progetto Qr Code Campania  Trasparente un sistema di tracciabilità digitale con cui l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici (Napoli) certifica la qualità e la salubrità dei prodotti, del terreno e delle acque di irrigazione con l'obiettivo di garantire la massima sicurezza alimentare a tavola nel rispetto dell’ambiente.

 

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per confrontare.

REGALA UN NATALE SOLIDALE

Una confezione regalo che fa bene all'ambiente, alle persone e al territorio!

Chat