Localmente detto Palummina o Per’ ‘e Palummo.
Il Piedirosso deve il suo nome, com’è risaputo, al colore che assumono il rachide e i racimoli con l’approssimarsi della piena maturazione del grappolo. Se nel resto della regione per fama e diffusione il Piedirosso è solo secondo dopo l’aglianico, recitando la parte del comprimario, nella provincia di Napoli assurge invece al ruolo di protagonista assoluto.
Note di degustazione: Caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, arricchito da un leggero sentore di peperone dolce. Di medio corpo, è caldo, secco senza cedimenti, pacatamente morbido.
Perché ci piace: Varietà esclusiva dei comuni vesuviani, la Coda di Volpe è il vitigno principe della DOC Vesuvio bianco.
Abbinamenti: Consigliato su piatti di selvaggina, carni rosse, formaggi di media stagionatura, pasta con pomodorini del piennolo.
- Anno
- 2021
- Colore
- Rosso Rubino
- Regione
- Campania
- Profumi
- note di fragoline di bosco e lamponi, arricchito da un leggero sentore di peperone dolce
- Gusto
- caldo, secco senza cedimenti