Eliche Piccole di Gragnano IGP - Pastificio di Gragnano D'Aniello - Pasta
Eliche Piccole di Gragnano IGP - Pastificio di Gragnano D'Aniello - Pasta

Eliche Piccole di Gragnano IGP

Le Eliche piccole di Gragnano IGP D'Aniello, ottenute dall’impasto di semola di grano duro e con acqua della falda acquifera locale.

Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificato 100% Made in Italy.

Disponibile
3,30 €
Tasse incluse

 

Le Eliche piccole di Gragnano IGP D'Aniello sono ottenute dall’impasto di semola di grano duro con acqua della falda acquifera locale, caratteristiche specificate anche nel disciplinare I.G.P. PASTA DI GRAGNANO.

La lavorazione avviene secondo un processo artigianale, con trafilatura ruvida al bronzo, cui segue una lenta essiccazione a temperature basse. 

Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificato 100% Made in Italy.

Formato
Corto
Regione
Campania
26 Articoli
Pastificio di Gragnano D'Aniello - pasta di grano duro

Pastificio di Gragnano D'Aniello

Pastificio artigianale di Gragnano, produttori di pasta certificata I.G.P. di grano duro
SOLO GRANO ITALIANO

Pasta di Gragnano I.G.P. trafilata al bronzo
Pasta artigianale prodotta con grano italiano

Storia del Pastificio D'Aniello

Il Pastificio D'Aniello offre prodotti di altissima qualità nel rispetto del  disciplinare Pasta di Gragnano IGP. Nella seconda metà del Settecento, la cosiddetta rivoluzione industriale investe anche Gragnano, grazie alla manifattura dei maccheroni, che qui trova le condizioni ottimali per l'essiccazione della pasta, eseguita nelle strade antistanti ai pastifici. 

Il Pastificio D'Aniello, si trova all'interno dello storico opificio Alfonso Garofalo, oggi considerato archeologia industriale. La scelta di una sede ricca di storia e tradizione non è casuale ma rispecchia le intenzioni del Pastificio D'Aniello di conservare i metodi di produzione artigianale della pasta, l'attenzione ad ogni singolo dettaglio, dalla selezione delle materie prime al controllo delle fasi legate alla produzione.

La Filiera Corta per la Pasta di gragnano I.G.P.

Il Pastificio D'Aniello per garantire un'elevata qualità della pasta ha messo in piedi un progetto di "FILIERA CORTA" volta all'utilizzo di risorse del proprio territorio e trasferirle poi nel prodotto finale "PASTA DI GRAGNANO I.G.P.". Questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione con l'azienda Agrisemi Minicozzi, leader nel settore di selezione sementi e stoccaggio grano.
A seguito di studi e continue ricerche, si è riuscito ad individuare una selezione di grano duro di elevata qualità proveniente esclusivamente dal suolo Campano in grado di garantire delle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche molto elevate. Questo grande lavoro di ricerca per le materie prime viene poi arricchito da una fase di trasformazione che segue la tradizione centenaria della città di Gragnano, ovvero,  semola di grano duro di elevata qualità, trafilatura al bronzo e lunghi tempi di essiccazione a basse temperature, caratteristiche specificate anche nel disciplinare PASTA DI GRAGNANO I.G.P..

Il processo produttivo della Pasta di Gragnano

La “Pasta di Gragnano” è il prodotto ottenuto dall’impasto della semola di grano duro con acqua della falda acquifera locale. 

Il processo produttivo si compone in cinque fasi:
- L'impasto e la gramolatura: La semola di grano duro ottenuta viene impastata con acqua. La successiva fase della gramolatura, fa si che l'impasto ben lavorato diventa omogeneo ed elastico.     
- La trafilatura: Una fase molto importante per ottenere una buona qualita' del prodotto finale. Una volta ottenuto l'impasto, questo viene trafilato  in “trafile”, cioè utensili esclusivamente in bronzo, che permettono di conferire alla pasta una superficie rugosa determinandone la forma.
- L'essiccazione:  Varia a seconda dei formati e avviene ad una temperatura compresa tra 40°C e 55°C per un periodo tra le 18 e le 60 ore.  La fase dell’essiccazione è ottenuta  attraverso le celle statiche.
- Il raffreddamento e la stabilizzazione: L'elemento finale dell'essiccazione è il raffreddatore che provvede a portare a temperatura ambiente la pasta ancora a temperatura d'essiccatoio e quindi a stabilizzare la propria temperatura prima di immetterla nell’ambiente esterno. 
- Il confezionamento: Deve essere effettuato nelle aziende di produzione entro le ventiquattro ore successive all'uscita dall'essiccatoio; per evitare le perdite di umidità che comprometterebbero le qualità organolettiche speciali del prodotto.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno acquistato anche:

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per confrontare.

REGALA UN NATALE SOLIDALE

Una confezione regalo che fa bene all'ambiente, alle persone e al territorio!

Nessun operatore disponibile