Trocla Lacryma Christi D.O.C. del Vesuvio – Rosso Riserva 12 mesi di Montesommavesuvio, prodotto da viti coltivate nel Parco Nazionale del Vesuvio.
Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificata 100% Made in Italy.
Trocla Lacryma Christi D.O.C. del Vesuvio – Rosso Riserva 12 mesi di Montesommavesuvio è prodotto dalle viti che vengono coltivate nel Parco Nazionale del Vesuvio.
Trocla ha un gusto gradevole, netto che esalta la frutta rossa con sentori di mora e ribes, il tutto arricchito da una lieve sfumatura di tabasco e vaniglia. Ha un profumo forte con aroma armonico ed equilibrato leggermente tannico.
E' imbottigliato in bottiglia Bordolese stile Liberty XV leggera verde scuro, tappo sughero italiano I° scelta
etichetta argento a caldo, nero e nero verniciato.
- Colore
- Rosso rubino intenso, con unghia violacea
- Regione
- Campania
- Classificazione
- Lacryma Christy D.O.C. del Vesuvio – Rosso Riserva 12 mesi
- Zona di Produzione
- Pollena Trocchia - Parco Nazionale del Vesuvio
- Tipologia del terreno
- Vulcanico sabbioso
- Esposizione
- sud - ovest
- Giacitura
- 400 m slm
- Sistema di allevamento
- guyot
- Epoca vendemmiale
- terza decade di settembre
- Tecnica di vinificazione
- fermentazione a temperatura controllata, fermentazione a 18°-20°
- Resa di trasformazione
- 65%
- Affinamento
- affinamento in barrique rovere francese 12 mesi
- Profumi
- struttura forte con aroma armonico ed equilibrato leggermente tannico
- Gusto
- gradevole, netto che esalta la frutta rossa con sentori di mora e ribes, il tutto arricchito da una lieve sfumatura di tabsco e vaniglia.
L'azienda montesommavesuvio è ubicata nel comune di Pollena Trocchia, provincia di Napoli, parte integrante del Parco Nazionale del Vesuvio, a mt. 400 sul livello del mare, con un estensione di Ha 4,5 completamente terrazzata ha una ottimma esposizione Sud-Ovest. La composizione del terreno risulta essenzialmente lavico-sabbiosa, dovuta ai residui di lapillo delle eruzioni vesuviane. Il lavoro e l'impegno ci portano con successo alla coltivazione di quei vitigni autoctoni che partecipano alla formazione del Lacryma Christi bianco e rosso, della Catalanesca e della Falanghina.
Fondata nell'anno 2000 l'azienda nasce dalla brillante intuizione del prof. Giuseppe Campanile, ex insegnante nonchè perito agrario, che acquisisce e mette a coltura ettari di terreni abbandonati nel magnifico scenario quale è il Parco Nazionale del Vesuvio.
L'azienda, nel corso degli anni grazie anche alla passione di Nicola Campanile, titolare e figlio del fondatore Giuseppe si specializza nella coltivazione, trasformazione e valorizzazione dei vitigni autoctoni utilizzando esclusivamente le uve prodotte.
L'acquisizione e la conseguente messa a coltura dei terreni abbandonati unita alla ricerca e all'applicazione delle migliori tecniche di lotta biologica fanno dell'azienda agricola montesommavesuvio un estenuante assertrice della valorizzazione come obiettivo finale.