Irpinia Aglianico Doc
Il territorio irpino deve le sue peculiarità alla particolare condizione pedoclimatica che risente anche dell’influenza vulcanica del Vesuvio, idoneo all’allevamento dei vitigni autoctoni, tra cui spicca per diffusione e qualità l’Aglianico. È considerato il monarca della viticoltura della regione, atto a generare vini di grande personalità e straordinaria attitudine all’invecchiamento. Eppure la sua versatilità consente di sperimentare vinificazioni più agili e leggiadre, con macerazioni più brevi e minore affinamento, che danno vita a vini eleganti e raffinati, come testimonia questo Irpinia Aglianico DOC.
DENOMINAZIONE
Aglianico 100%
VITIGNO
Aglianico 100%
VIGNETO
Le tenute per la produzione dell’Aglianico si trovano in prevalenza su terreni argillosi, con esposizione a sud-est, in media a 400 m. s.l.m. Il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot o a cordone speronato, con una densità di impianto di 4.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 80 q/ha e circa 2 kg/ceppo.
ETÀ
In media 15 anni
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA
Tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre. Raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vinificazione classica in rosso in serbatoi di acciaio (circa 15 giorni) a temperatura controllata (22°C-24°C). Affinamento in legno per 10 mesi e in bottiglia per 6 mesi circa.
- Anno
- 2021
- Colore
- Rosso Rubino
- Regione
- Campania
- Profumi
- frutti di bosco ed spezie
- Gusto
- sapore morbido ed elegante