Tipo: vino Rosso fermo.
Classificazione: DOCG
Vitigno: uve selezionate di Sangiovese dei Vigneti esposti a Sud-Est.
Area di Produzione: Toscana, Sud-Ovest, Provincia di Grosseto, Maremma Toscana.
Suolo: Galestro misto argilla.
Altimetria: 300 mt s.l.m.
Sistema di impianto: Guyot, 4000 piante ad ettaro (250×80).
Vendemmia: manuale, 1 settimana di Settembre.
Raccolta ad ettaro: 45/55 quintali ad ettaro s.a.
Vinificazione: tradizionale fermentazione e macerazione fino a 18 giorni, svinatura e pressatura soffice.
Riposo: 6/9 mesi in tini d’acciaio e 3 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino carico.
Aspetto: limpido.
Bouquet: persistente sentore di frutti rossi, nota floreale di viola e sicomoro, grande mineralità.
Palato: brillante, supportato da una lunga freschezza e da un tannino elegante, riflette interamente il carattere del Sangiovese vinificato in purezza nella sua area di produzione.
Abbinamenti: affettati, formaggi di pecora, grigliate di carne e pasta accompagnata da sughi con carne.
Alcolimetria: 14,5% Vol
Temperatura di Servizio: 18 °C
- Colore
- rosso rubino
- Regione
- Toscana
- Profumi
- persistente sentore di frutti rossi, nota floreale di viola e sicomoro, grande mineralità.
- Gusto
- brillante, supportato da una lunga freschezza e da un tannino elegante
L’azienda denominata TENUTA PIETRAMORA di COLLE FAGIANO, di ha.53, e’ situata a 300 m sul livello del mare e collocata in un contesto di rara bellezza, profondità paesaggistica e microclima particolarmente adatto a costruire vini corposi, oltre che profumati, nel cuore della Maremma. Situata in località Colle Fagiano, Polveraia nel Comune di Scansano, provincia di Grosseto, tra i siti storici di Montorgiali e Montepò, è raggiungibile percorrendo una bretella molto panoramica che presenta squarci verso siti medievali.
La tenuta asce nel 1999 reimpiantando i 4 ettari di vigneto preesistente e impiantandone di nuovi fino a raggiungere una superficie vitata pari ad 11 ettari di uve San Giovese con l’obiettivo di incrementare una produzione di qualità.
Il terreno, di tipo galestro, ha un composizione mediamente calcarea, scarsa di sostanze organiche e povera di argilla, ed è particolarmente vocato per il vitigno Sangiovese, cui è dedicata la maggior parte della produzione vitivinicola dell’azienda, che comprende anche una piccola quota vitata a merlot.
Lo scenario si estende su colline vitate aerate da venti provenienti dal mare e dai monti , protette da siepi naturali di lecci, contribuendo alla costituzione di un microclima particolarmente adatto allo sviluppo delle viti, coltivate in linea con i criteri del biologico, verso il quale l’azienda si sta orientando.