Descrizione
Vitigni: Sangiovese (100%)
Gradazione Alcolica: 13%
Regione di produzione: Toscana
Colore: si presenta di colore rosso rubino molto vivo.
Profumo: Vinoso, sentore di prugne rosse e di piccoli frutti a bacca nera, quali more e mirtilli, con note fiorite che richiamano la viola
Gusto: al palato è fresco, delicato ed invitante, con ricordi di frutti neri e maturi.
Abbinamenti: Classico vino da tutto pasto, si esalta con i primi piatti saporiti, formaggi non molto stagionati e le carni in umido; accompagna bene anche il pesce in salsa ed in primis il cacciucco alla livornese.
Temperatura di servizio: 17° – 19°
Giudizio complessivo: gradevole ed abbastanza persistente, grazie anche alla buona acidità ed ai tannini ben equilibrati ed amalgamati.
Vinificazione, maturazione e affinamento: La vendemmia manuale nel Comune di Scansano in vigneti a 300 m slm su terreni di composizione mediamente calcarea, scarsa di sostanze organiche e povera di argilla, particolarmente vocati per il Sangiovese.
La vinificazione avviene in tini di acciaio inox, sulle bucce a temperatura controllata, con fermentazione in tini di acciaio inox e affinamento di circa un anno in tini inox a cui seguono almeno altri sei mesi di bottiglia.
- Colore
- rosso rubino
- Regione
- Toscana
- Profumi
- sentore di prugne rosse e di piccoli frutti a bacca nera
- Gusto
- fresco, delicato ed invitante
L’azienda denominata TENUTA PIETRAMORA di COLLE FAGIANO, di ha.53, e’ situata a 300 m sul livello del mare e collocata in un contesto di rara bellezza, profondità paesaggistica e microclima particolarmente adatto a costruire vini corposi, oltre che profumati, nel cuore della Maremma. Situata in località Colle Fagiano, Polveraia nel Comune di Scansano, provincia di Grosseto, tra i siti storici di Montorgiali e Montepò, è raggiungibile percorrendo una bretella molto panoramica che presenta squarci verso siti medievali.
La tenuta asce nel 1999 reimpiantando i 4 ettari di vigneto preesistente e impiantandone di nuovi fino a raggiungere una superficie vitata pari ad 11 ettari di uve San Giovese con l’obiettivo di incrementare una produzione di qualità.
Il terreno, di tipo galestro, ha un composizione mediamente calcarea, scarsa di sostanze organiche e povera di argilla, ed è particolarmente vocato per il vitigno Sangiovese, cui è dedicata la maggior parte della produzione vitivinicola dell’azienda, che comprende anche una piccola quota vitata a merlot.
Lo scenario si estende su colline vitate aerate da venti provenienti dal mare e dai monti , protette da siepi naturali di lecci, contribuendo alla costituzione di un microclima particolarmente adatto allo sviluppo delle viti, coltivate in linea con i criteri del biologico, verso il quale l’azienda si sta orientando.