Note di degustazione:Dal gusto fresco e dotato di una buona persistenza aromatica, emana un odore gradevolmente complesso in cui si possono cogliere gli aromi del vitigno in equilibrio con le sensazioni di lievito.
Perché ci piace:La scelta migliore per un aperitivo "vulcanico".
Abbinamenti: Ottimo per gli aperitivi, si abbina perfettamente ai pasti a base di crostacei e di pesce crudo.
Note Tecniche:La mineralità del terreno vulcanico permette la produzione di spumanti freschi, acidi e dai profumi eleganti ma decisi. L’anticipo vendemmiale a fine agosto permette di avere un’alta acidità. La raccolta manuale è seguita da una criomacerazione, proseguendo poi la fermentazione in acciaio per 12 giorni. La rifermentazione avviene in autoclave ed ha una durata di 4 mesi, seguito da un riposo in bottiglia di 60 giorni.
- Anno
- 2020
- Colore
- Giallo paglierino
- Regione
- Campania
- Profumi
- note aromatiche del vitigno e sensazioni di lievito
- Gusto
- Sapore fresco