Per millenni la luna è stata musa ispiratrice di poesie, poemi, canzoni e chissà cos’altro ancora, ammirarla è un modo di vivere le emozioni, i desideri, i sogni. Con le sue varianti, la sua bellezza mistica, fa da ponte tra il terreno e il divino, tra il reale e l’illusione, un corpo celeste adagiata su un mare turchese alle falde del Vesuvio.
Le uve vengono raccolte a mano e riposte in cassettine di plastica precedentemente sanificate, in ogni cassetta vengono raccolte al massimo 15 kg di uva, per evitare che durante il trasporto ci sia uno schiacciamento naturale dei chicchi. Sopra ogni cassetta viene depositata una busta contenente ghiaccio secco, tale procedimento serve per mantenere l’uva ad una temperatura tale da non permettere fermentazioni anticipate e non controllate. Arrivate in cantina le uve vengono lavorate in pigiadiraspatrice, tale processo ci permette di dividere i raspi dai chicchi e di pigiarli, dopo questa fase le uve diraspate vengono riposte in silos di acciaio, dove la fermentazione a temperatura controllata tra i 24/26° dura per circa 8/10 giorni, dopo la fermentazione il mosto viene riposto in serbatoi di maturazione per poi essere lavorato ed imbottigliato.
- Anno
- 2021
- Colore
- Giallo paglierino
- Regione
- Campania
- Profumi
- bouquet di profumi molto complesso di frutta, con spiccati sentori di ananas, mela gialla e agrumi.
- Gusto
- Fresco, sapido, apprezzabile per la sua acidità equilibrata dalla struttura del vino.