Cipolle dorate - Masseria Antonio Esposito Ferraioli - Verdura

Cipolle dorate

Le cipolle dorate sono coltivate con metodi naturali senza l'uso di pesticidi.

Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificata 100% Made in Italy.

Peso
Non disponibile
0,75 €
Tasse incluse
Pagamenti sicuri al 100%
 

Le cipolle dorate hanno, comunemente, un bulbo di forma tondeggiante e una buccia di colore giallo-dorato o ramato contiene sali minerali e vitamine che aiutano il metabolismo, la diuresi, la pressione e il diabete. Inoltre è spesso usata come antinfiammatorio, antibatterico e, specie se unita al miele, contribuisce a combattere influenze e faringiti.

Per il suo sapore intenso, si addice poco al consumo crudo e al contrario dona la propria dolcezza alle pietanze che richiedono lunghe cotture, per esempio le zuppe o gli stufati di carne, provatela al forno, tagliata a rondelle o impanata, magari con l’aggiunta di filetti d’acciuga o di qualche scaglia di formaggio.

Dal punto di vista nutrizionale, la cipolla dorata  apporta un’apprezzabile quantità di vitamina C e calcio.

Regione
Campania
Immagine
L'immagine è puramente indicativa

la Masseria Antonio Esposito Ferraioli, è gestita da una Associazione Temporanea di Scopo composta da: Consorzio Terzo Settore, Cooperativa L’Uomo e il Legno, Cooperativa Giancarlo Siani, CGIL Napoli ed Associazione Sott’e’ncoppa.
Il territorio di Napoli nord ha visto forme arcaiche di organizzazione camorristica passare a sistemi illegali organizzati in modo imprenditoriale, che purtroppo ancora imperversano e controllano svariati settori economici (traffico degli stupefacenti, finanziamento e conduzione degli appalti pubblici, smaltimento illegale dei rifiuti). Dalla Masseria Antonio Esposito Ferraioli abbiamo voluto proporre ed attuare un modello di società civile che crede nella cultura della legalità e svolge le proprie attività sui beni confiscati con l’esplicito intento di restituire ai cittadini il maltolto dei clan. Oltre all'attività agricola, la Masseria Ferraioli svolge un'importante attività educativa soprattutto nel campo dell'educazione alla legalità, ospita incontri formativi con le scuole, ha ospitato i campi di impegno e formazione organizzati da Libera, dedica oltre 10.000 metri quadri per l’importante attività degli orti urbani che coinvolgono oltre 100 cittadini.
Si parte dalla coltivazione dei terreni confiscati per realizzare un’agricoltura non solo di qualità, ma sociale, che mette al centro la persona e la comunità di riferimento. Le attività sono finalizzate al coinvolgimento della collettività, per il cambiamento socio culturale del territorio e per rendere sempre di più i beni confiscati e comuni simboli e risorse di comunità libere dalla camorra. Sul bene confiscato di Afragola, seminiamo, coltiviamo e raccogliamo mentre la trasformazione avviene in piccoli laboratori estremamente qualificati.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per confrontare.