La pancetta, ricavata dalla parte addominale del maiale è tra i più antichi salumi, usata già in epoca imperiale dai legionari romani. Si presenta con strati alternati di parti grasse come lardo e strutto, è stata considerata una delle principali risorse energetiche per l’uomo. La pancetta arrotolata o tesa , a causa del suo stesso modo di preparazione porta la parte grassa all’esterno e la parte magra all’interno in modo che il sapore rimanga morbido e ben equilibrato.
La pancetta può essere tesa o arrotolata, legata, più o meno stagionata ma pur sempre saporita.
Se vuoi assaporarla al meglio, uniscila ad una fetta di pane caldo. La sua piacevole scioglievolezza ti avvolgerà il palato.
- Regione
- Campania
Campania Alimentare appartiene alla famiglia Scialò che utilizza ricette e tecniche di lavorazione della carne tramandate di padre in figlio da oltre 150 anni. Le nostre salsicce, i salami e salumi sono produzioni tipiche agroalimentari tradizionali. La selezione delle carni è la partenza per tutte le preparazione dei nostri salami insaccati, scelte esclusivamente tra i agli provenienti dal prosciutto di spalla, coscia, coppa e dalla lombata, convenientemente snervate e mondate. Il grasso utilizzato deve essere quello duro di copertura e della pancetta. Le carni così scelte vengono accuratamente tritate, utilizzando una trafila con fori di diametro 12/14, rigorosamente impastate con sale marino e pepe in grani, eventualmente arricchite con finocchietto o forte nelle versioni aromatizzate. Il passaggio più difficile è l’insaccatura dell’impasto in budella naturali o collageniche, a seconda dei diametri dei vari salami, a cui seguirà la legatura fatta con arte ed interamente a mano. La lenta stagionatura suddivisa in tre fasi: sgocciolamento, asciugatura e stagionatura conferiscono ai salumi maturità, profumo e gusto. La grande peculiarità dei nostri prodotti non è solo come li prepariamo, ma anche dove li produciamo. Difatti il nostro laboratorio di produzione è situato nella città di Napoli, nell’area dell’ ex macello comunale, che dà un altro elemento dell’esclusività territoriale ai nostri prodotti che sono gli unici prodotti made in napoli.