Gommasio alle Erbe con Sesamo di Ispica - L'Arcolaio cooperativa sociale - Sale e Spezie
Gommasio alle Erbe con Sesamo di Ispica - L'Arcolaio cooperativa sociale - Sale e Spezie
Gommasio alle Erbe con Sesamo di Ispica - L'Arcolaio cooperativa sociale - Sale e Spezie
Gommasio alle Erbe con Sesamo di Ispica - L'Arcolaio cooperativa sociale - Sale e Spezie

Gommasio alle Erbe con Sesamo di Ispica

Gomasio con sesamo di Ispica – Presidio Slow Food, erbe aromatiche dei monti Iblei e sale marino della riserva di Trapani e Paceco.

Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificata 100% Made in Italy.

002arcolaio
Disponibile
3,50 €
Tasse incluse

Pagamenti sicuri al 100%
 

Il gomasio è un preparato di di origine orientale realizzato con semi di sesamo (goma) e sale (shio), molto usato nella cucina macrobiotica e nella medicina ayurvedica per le sue proprietà terapeutiche.  Usato al posto del sale, consente di ridurre l'apporto di sodio nelle nostre diete. È ricco di  sali minerali, soprattutto calcio, e di proteine, vitamine del gruppo B, vitamine A, D, E e PP.  Inoltre, contiene acidi grassi essenziali come gli Omega 3 e gli Omega 6, dimostrandosi un valido aiuto per il benessere del sistema cardiovascolare. In estate è un ottimo alleato contro il caldo, perché limita la sete e contribuisce a stabilizzare il livello di sodio e potassio nel sangue.

Il Gomasio Dolci Evasioni utilizza esclusivamente Sesamo di Ispica. Questo territorio, situato in provincia di Ragusa, conserva un'antica produzione di sesamo, introdotta in Sicilia al tempo della dominazione araba. La varietà ispicese è stata selezionata due secoli fa dai contadini della zona e ha un seme di piccole dimensioni, colore ambrato e sapore intenso. Il sesamo di Ispica è da sempre conosciuto, ricercato e apprezzato per la sua elevata qualità. Oggi la coltivazione è ridotta a pochi ettari coltivati da alcuni produttori che applicano ancora una tecnica colturale interamente manuale in piccoli appezzamenti di terreno.  Grazie a queste caratteristiche il Sesamo di Ispica è stato recentemente riconosciuto Presidio Slow Food.

Un’altra nota distintiva del nostro Gomasio sono le erbe dei monti Iblei. Tra le varietà che coltiviamo nelle nostre campagne, abbiamo selezionato origano, rosmarino, salvia e timo, che conferiscono al condimento un aroma unico, dall'inconfondibile profumo di Sicilia.

Profumato, dal sapore deciso e allo stesso tempo delicato, il Gomasio alle erbe Dolci Evasioni è perfetto per condire e dare carattere a verdure crude e al vapore, cereali, insalate, pesce e carni. E' ideale per insaporire e decorare sughi, creme spalmabili e vellutate. Ottimo su pane e tartine, anche senza l'aggiunta di olio.

Il Gomasio alle erbe Dolci Evasioni ha ricevuto la medaglia d'Argento (prodotto "eccellente") agli International Taste Awards 2020.

Regione
Sicilia
Caratteristiche
Bio
Progetto Sostenuto
Economia Carceraria
10 Articoli
Storeitaly eccellenze italiane

L'arcolaio Cooperativa Sociale

Dolci evasioni di gusto e solidarietà

Dalla tradizionale pasta di mandorla allo sciroppo di carruba
tantissimi prodotti Siciliani direttamente a casa tua

Storia e Progetto Sociale

L’Arcolaio è una Cooperativa sociale fondata nel 2003 per favorire l'inserimento lavorativo dei detenuti attraverso la gestione di un'attività produttiva all'interno del carcere di Siracusa di cui cura e avvia lo sviluppo commerciale. Nel 2005 viene creato il marchio registrato “Dolci Evasioni” e viene sviluppato un packaging dedicato. I prodotti Dolci Evasioni conquistano il mercato nazionale attraverso i negozi specializzati di biologico, le botteghe del commercio equo e i gruppi di acquisto solidale. Nel 2014, con il sostegno della Fondazione di Comunità Val di Noto, di cui l’Arcolaio è socio fondatore, viene avviato il progetto Frutti degli Iblei: attraverso il recupero di terreni incolti e il coinvolgimento di altre categorie di persone svantaggiate (principalmente giovani e donne immigrati), vengono introdotte nuove categorie di prodotti, come erbe aromatiche, sali aromatizzati e ortaggi essiccati.

Valori

Sin dall’inizio uno dei tratti distintivi dei prodotti l'Arcolaio è stato l’impiego di materie prime biologiche, provenienti da reti collaborative di piccoli agricoltori locali e dal commercio equo e solidale (lo zucchero di canna, ad esempio), come segnale della dimensione planetaria della solidarietà. Un valore aggiunto è sicuramente la predilizione per gli ingredienti provenienti da filiere controllate e che salvaguardano gli equilibri dell’ambiente e tutelano i diritti dei lavoratori.  Il rispetto per la terra passa anche attraverso la valorizzazione della diversità naturale e culturale del territorio, come la scelta della mandorla, prodotto di eccellenza del Sud Est siciliano, così come gli agrumi, la carruba, e le erbe spontane. L'esperienza di economia sociale rappresenta un fattore evolutivo per riequilibrare i meccanismi del mercato, mirato a sensibilizzare il pubblico verso il consumo critico e consapevole. Il loro progetto, crede e continua a dare un contributo all’evoluzione del sistema penitenziario verso una vera funzione rieducativa grazie allo spirito di accoglienza in concreti progetti di inserimento lavorativo.

Prodotti

Tutti i prodotti sono realizzati con ingredienti biologici di altissima qualità e sono certificati da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale).  La linea Dolci Evasioni prodotta in carcere, sono interamente gluten free, grazie a un laboratorio che esclude l’utilizzo di materie prime con glutine.  La maggior parte dei dolci prodotti, si basa sull’impiego della mandorla siciliana, eccellenza del territorio. Le mandorle si possono assaporare al naturale o pelate, tostate, pralinate e ricoperte di goloso cioccolato, oppure come paste di mandorla e amaretti morbidi, e nel prezioso preparato per il latte di mandorla. Per la realizzazione si utilizza solo lo zucchero di canna, che conferisce una dolcezza delicata e aromatica. La mandorla è protagonista anche del pesto, realizzato solo con basilico ed olio extravergine di oliva, senza aglio e senza formaggio.  Oltre alle mandorle, anche gli agrumi siciliani sono valorizzati grazie alla selezione di limoni e arance più profumate, trasformando le bucce in irresistibili canditi ricoperti di cioccolato.  Con i frutti del carrubo, albero tipico del sud est della Sicilia, si realizza, invece, uno squisito sciroppo artigianale seguendo le antiche ricette.  Infine, sui terreni rocciosi e soleggiati dei Monti Iblei si raccolgono le erbe aromatiche che  vengono meticolosamente miscelate con il sale marino della Riserva naturale di Trapani, gestita dal WWF, e racchiuse in barattoli di vetro pronti a sprigionare sapori e profumi intensi e pregiati.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per confrontare.