Il progetto riguardante la produzione dell’olio extra vergine di oliva rimarca il lavoro svolto finora all’interno dell’Istituto di Massa Marittima, iniziato con i corsi di apicoltura all’interno della Casa Circondariale.
La produzione dell’olio rappresenta la fase due del Programma Percorsi in Carcere in quanto viene svolta in un luogo lontano ed estraneo ad esso. Il responsabile della produzione di quest’olio prelibato è un nostro socio lavoratore, che con grande dedizione si impegna affinché il nome della nostra Cooperativa sia sinonimo di qualità e rispetto.
L’olio extra vergine di oliva è il risultato della spremitura dei frutti di 150 piante di olivo, situate nel territorio dell’alta Maremma, più precisamente nel Comune di Sorano, Provincia di Grosseto in una zona immersa nella natura, lontana dall’inquinamento e dal caos delle grandi città. Su un pendio di una collina queste piante godono della brezza proveniente dalla valle e della tramontana, che aiuta la crescita degli ulivi rendendo l’ambiente inospitale per la mosca bianca, un parassita dannoso che si nutre della polpa delle olive. La mancanza di questo acerrimo nemico degli ulivi, permette ai produttori di non intraprendere nessuna azione preventiva sulle piante, nemmeno di quella non invasiva e permessa per legge; anche la concimazione è un processo del tutto naturale e la potatura puntuale e precisa.
Il prodotto che ne deriva è un olio dall’aroma fruttato ed erbaceo, con un retrogusto leggermente amarognolo e piccante, delicato e non prorompente in grado di arricchire un piatto semplice ed esaltare il sapore di ogni alimento.
- Colore
- Verde dorato
- Gusto
- Fruttato, erbaceo, al gusto amarognolo e piccante.