Miele uniflorale di tiglio si produce nell’arco alpino e, occasionalmente, in zone urbane o suburbane sui tigli coltivati.
Rappresenta una produzione non molto abbondante ma localmente importante.
Mieli di tiglio molto più puri e in grande abbondanza si producono nell’est europeo.
Anche la Cina produce e propone per l’espor-tazione mieli uniflorali di tiglio, probabilmente prodotti su specie a distribuzione asiatica dello stesso genere.
Si tratta di un miele con caratteristiche peculiari che devono essere conosciute per essere apprezzate, ma, forse proprio per questo, il prodotto si colloca con favore presso una fascia sempre più ampia di persone.
Il nettare di tiglio è notevolmente aromatico: per questo anche mieli non del tutto puri di questa essenza sono già fortemente caratterizzati dal punto di vista organolettico e ciò può essere la causa della variabilità dei diversi lotti di miele uniflorale.
Queste differenze possono inoltre essere dovute anche alla diversa presenza di melata della stessa specie.
- Caratteristiche
- Bio