In melissopalinologia la presenza di polline di Hedysarum viene considerata come indice della provenienza italiana del miele, e fino ad alcuni anni fa mieli uniflorali di sulla si producevano abbondantemente in quasi tutta la penisola, dall’Appennino romagnolo alla Sicilia.
Oggi tale produzione è molto ridotta, limitata alle zone collinari delle regioni in cui si è mantenuta la coltura di questa specie (Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia).
Al di fuori del territorio italiano è nota la produzione di mieli uniflorali di sulla solo nel Nord Africa.
Le caratteristiche di questo tipo di miele, simile a quello di altre leguminose sono generalmente apprezzate (colore chiaro e odore e sapore delicati), ma la denominazione monospecifica non aumenta il valore del prodotto ed è quindi più comunemente commercializzato con la denominazione generica.
- Caratteristiche
- Bio