Miele di Castagno DOP - Il Pungiglione - Miele

Miele di Castagno DOP

Miele di castagno biologico DOP. Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificata 100% Made in Italy.

Disponibile
6,92 €
Tasse incluse

Pagamenti sicuri al 100%
 

Il Castagno è stato coltivato dal tempo dei Romani fino ai giorni nostri nelle due forme: castagneto da frutto e ceduo; ha rappresentato da sempre un’importante risorsa per le famiglie contadine della Lunigiana: una fonte basilare per l’alimentazione insieme alla possibilità di ricavarne altri prodotti come legname, carbone e tannino. Ed oggi in Lunigiana, anche dopo la notevole contrazione della specie a castagneto da frutto, degli ultimi decenni, che si sono trasformati in bosco, è possibile trovare i segni di questa antica coltura, nelle molte preparazioni tipiche e tradizionali a base di farina di castagne: le lasagne bastarde, la pattona, i bollenti, le frittelle, l’ armogliolo e tante altre.

Attualmente, secondo l’inventario forestale della Regione Toscana, la superficie in Lunigiana interessata dal castagno come bosco, governato sia a ceduo che a fustaia, e come castagneto da frutto, in produzione o abbandonato, rimane notevole ed è stimata intorno ai 20.000 ha.

Il Castagno in Lunigiana, diffuso a tutte le quote proprio perché intensamente coltivato in passato e favorito inoltre da una presenza di suoli silicatici, ha assunto così una grande importanza apistica. Le api frequentano il castagno durante il periodo di fioritura che avviene nei mesi di giugno-luglio. Una fioritura, breve ma intensa, che frutta alle api grandi quantità di nettare.

La frequenza di queste due specie in Lunigiana ha quindi orientato nel tempo gli apicoltori soprattutto verso la produzione di mieli di Acacia e di Castagno e di questi due prodotti riportiamo le caratteristiche essenziali e i parametri più importanti risultato degli studi effettuati dall’Università degli Studi di Perugia.

Nel quadriennio 1990-93 sono stati studiati campioni di Miele di Castagno e di Acacia della Lunigiana attraverso analisi fisiche chimiche, organolettiche e melissopalinologiche; per entrambi i due tipi di Miele lo studio conclude: la composizione pollinica è molto caratteristica e differenziabile da quella di mieli di acacia e di castagno, già noti, di altre regioni italiane;

possono essere considerati di ottima qualità e prodotti in un territorio praticamente non inquinato.

Caratteristiche organolettiche

Il miele della Lunigiana di castagno si mantiene per lungo tempo allo stato liquido. Si presenta quindi in questo stato durante tutto il periodo della commercializzazione. Può tuttavia presentare una cristallizzazione molto ritardata e incompleta.

Il colore è ambra scuro, spesso con tonalità rossastra. L’odore è forte e penetrante; il sapore persistente con componente amara più o meno accentuata e retro gusto dai caratteri simili a quelli dell’odore.

Caratteristiche chimico – fisiche e microscopiche

Oltre ai requisiti previsti dalla nonnativa vigente, il miele di castagno presenta le seguenti caratteristiche:

contenuto in acqua: non superiore a 18%.

contenuto in idrossimetilfurfurale (HMF): non superiore a 10 mg/kg al momento dell’invasettamento;

Caratteristiche chimico – fisiche

Le caratteristiche chimico-fisiche peculiari del miele di castagno sono evidenziate nella tabella n. 3 di seguito riportata. I parametri più importanti sono indicati con un asterisco.

Caratteristiche melissopalinologiche

Il sedimento del miele, si presenta ricco di polline. Appartiene alla In -IV classe di rappresentatività, sempre con un numero di granuli pollinici superiore a 100.000/10 g di miele, con una media di 300.000 gp/10g

Caratteristiche
Bio
10 Articoli

Il Pungiglione - laboratorio del miele italiano DOP

Il Pungiglione

Laboratorio del miele italiano DOP

Dalla fabbrica di esplosivi al laboratorio di produzione del miele DOP della Lunigiana

Chi Siamo

Il Pungiglione è una cooperativa sociale Onlus, un polo altamente specializzato nell’attività dell’apicoltura attraverso i suoi settori integrati:

apicoltura a conduzione biologica di oltre 800 alveari;
mieleria;
cereria;
falegnameria specializzata nella produzione di arnie;
punto vendita specializzato per gli apicoltori.

L’attività lavorativa, si integra all’accoglienza residenziale attraverso dei laboratori creativi per offrire alle persone in difficoltà una famiglia e un percorso di vera integrazione sociale. 

Progetto Sociale

L’area dove sorge oggi il Pungiglione era alla fine dell’ottocento una fabbrica di materiali esplosivi compresi quelli a base di nitroglicerina. Dopo la chiusura del Dinamitificio, il Pungiglione ha visto un fiorire di attività di recupero sociale, umano e ambientale. L’occupazione nella filiera dell’apicoltura diventa così, un percorso educativo che aiuta persone provenienti da esperienze di emarginazione a ritrovare un posto nella società e una stabilità positiva nella vita quotidiana. Obiettivo del Progetto è divenire nodo di una più vasta rete di servizi su scala nazionale che consenta la creazione di nuove possibilità e risorse per persone che vivono l’esperienza detentiva e che devono scontare una pena, in integrazione al mandato istituzionale degli organi preposti dallo Stato.

Miele Bio&Solidale

Il Pungiglione Onlus punta sulla qualità per questo confeziona solo miele italiano. Per la produzione del miele BIO&SOLIDALE seleziona esclusivamente miele da apiari italiani nel rispetto dei metodi di produzione agricola biologica e non sono sottoposti alla pastorizzazione per preservarne le caratteristiche organolettiche e non alterare l’indice di freschezza. Il miele biologico certificato italiano 100% non è dunque una miscela di mieli e non viene mai scaldato oltre i 40 gradi neanche nella fase di confezionamento. Nel rispetto dell’ambiente: le attività produttive sfruttano energia alternativa grazie all’impianto fotovoltaico da 100 kw.  Il miele Il Pungiglione è buono due volte perché con l’acquisto di questo si sostiene il progetto sociale per il recupero di persone svantaggiate accolte dalle famiglie della Comunità Papa Giovanni XXIII di cui la cooperativa fa parte.

Miele - Il Pungiglione

Miele DOP

Dal settembre 2004 l’Unione Europea ha reso ufficiale la concessione del riconoscimento D.O.P. sul miele di Castagno e di quello di Acacia prodotto e confezionato in Lunigiana, il Pungiglione  primo D.O.P in Italia. Il Miele della Lunigiana può essere di acacia o di castagno, il miele di acacia si caratterizza per la consistenza liquida, il colore molto chiaro (da trasparente a giallo paglierino), l’odore leggero e il sapore decisamente dolce con una leggerissima nota di acido. Il miele di castagno si caratterizza, anch’esso, per la consistenza liquida, il colore ambra scuro con tonalità rossastre, l’odore forte e penetrante, il sapore persistente con una componente amara più o meno accentuata.

Polline Biologico

Nell’antico Egitto il polline era definito come “la polvere che dà la vita” e il termine polline deriva dal latino “pollen – inis” che significa “fior di farina”. Dal punto di vista biologico, il polline è una particella a contenuto proteico tramite cui le piante provvedono alla propria riproduzione.

Il Pungiglione, rispetta tutte le fasi di preparazione con maggiore attenzione all’essicazione o deumidificazione, ciò per evitare alterazioni del prodotto nel tempo garantendo al consumatore finale un prodotto sicuro. Il polline viene deumidificato a freddo cioè a basse temperature per preservarne le vitamine e gli amminoacidi che sono sensibili al calore.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per confrontare.