Nocciole IGP del Piemonte tostate - Azienda Agricola Bruno Bressano - Frutta secca, Noci e Semi
Nocciole IGP del Piemonte tostate - Azienda Agricola Bruno Bressano - Frutta secca, Noci e Semi

Nocciole IGP del Piemonte tostate

Azienda Agricola Bruno Bressano

La nostra nocciola IGP Piemonte è coltivata in un luogo che per posizione geografica è particolarmente favorevole alla coltivazione del Nocciolo.

Il prodotto rappresenta un'eccellenza del territorio certificata 100% Made in Italy.

Peso
Disponibile
8,00 €
Tasse incluse

 

La nostra nocciola di fregia del marchio IGP Piemonte, vengono coltivate a Serravalle Langhe e Cravanzana che per le loro posizioni geografiche risultano un luogo particolarmente favorevole alla coltivazione del Nocciolo.

Già nei primi anni del 1900 in seguito a studi eseguiti dall’agronomo Emanuele Ferrari, il territorio di Cravanzana fu indicato come ideale per la coltivazione del Nocciolo. Qui infatti furono impiantati i primi alberi.

Le caratteristiche del nostro territorio che consentono al Nocciolo di raggiungere elevati standard qualitativi sono:

  • altitudine. L’altitudine del territorio di Serravalle Langhe varia tra i 500 e i 700 metri s.l.m. Il clima a quest’altitudine non è quasi mai soggetto a estati torride ma bensì miti di giorno e fresche la notte permettendo così al frutto una maturazione lenta e graduale anziché forzata;
  • influenza del “marino”. In linea d’aria Serravalle Langhe dista dal mare poche decine di chilometri. Questa vicinanza permette il passaggio del vento proveniente dal mare chiamato comunemente dalla gente del posto “Marino” che porta con se sali minerali che vengono assorbiti dalla pianta e ceduti al frutto. Un mix di minerali che probabilmente sono il motivo principale dell’ottenimento di una Nocciola suprema.

Serravalle Langhe e il suo territorio sono in grado quindi di donare al prodotto qualità uniche ma questo purtroppo ne penalizza la produzione. Infatti essendo la nostra una coltivazione collinare, oltre ad essere difficilmente praticabile a causa delle pendenze del terreno, non vi è possibilità di effettuare tecniche di irrigazione che permetterebbero produzioni maggiori (che per altro ne intaccherebbero la qualità). 

Regione
Piemonte
12 Articoli
71-noccioletostate-200bressano

Da oltre tre generazioni, a Cravanzana e a Serravalle Langhe sulle colline dell’Alta Langa, le nostre tre Aziende Agricole coltivano il Nocciolo. Il frutto che ogni anno raccogliamo, la Nocciola Tonda Gentile Trilobata, è un prodotto di alta qualità ottenuto grazie all’esperienza nella coltivazione tramandata da padre in figlio. La posizione geografica unica inoltre conferisce al prodotto proprietà che la rendono superiore a qualsiasi altro tipo di Nocciola estera o italiana. L’unione delle nostre tre aziende agricole ha generato “Terra delle Nocciole” che si occupa della trasformazione solo ed esclusivamente delle nocciole di nostra produzione in semilavorati di alta qualità per gelaterie e pasticcerie. Consapevoli di avere una materia prima di altissima qualità, l’obiettivo di “Terra delle Nocciole” è di mantenere ed accrescere questa qualità durante tutti i processi di lavorazione dando la garanzia ai sui acquirenti dell’origine del prodotto.

La nostra Nocciola si fregia del marchio IGP Piemonte che, tra l’altro, è anche stata sottoposta ad un’analisi sensoriale realizzata dal Centro Studi Assaggiatori di Brescia dove è stata comparata con altri tipi di nocciola provenienti da Lazio e Turchia. Da questa analisi si evince che la Nocciola Piemonte presenta un profilo sensoriale più complesso e privo di difetti rispetto agli altri campioni di confronto. Inoltre tale profilo risulta ancora più caratterizzante nei prodotti derivati rispetto alla materia prima.
Ma questo non è tutto. E’ importante comprendere come la nocciola di nostra produzione, pur essendo IGP Piemonte (e quindi già riconosciuta come la migliore) abbia caratteristiche nettamente superiori rispetto alla nocciola coltivata nelle altre zone del Piemonte grazie alla nostra posizione geografica. Unendo una materia prima di qualità a dei metodi di trasformazione innovativi, Terra delle Nocciole è in grado di fornire un prodotto unico nel suo genere e volto solo ed esclusivamente ad acquirenti “golosi” di qualità.

LA TRASFORMAZIONE

Terra delle Nocciole per preservare la qualità del suo prodotto iniziale, va alla ricerca dei metodi e dei macchinari migliori.

Essiccazione
La prima fase subito dopo la raccolta è l’essiccazione. Terra delle Nocciole la effettua solo ed
esclusivamente con metodo naturale mediante esposizione al sole. Siamo convinti che i metodi naturali e tradizionali, anche se più lenti e faticosi, siano i migliori. Per tale motivo dopo la raccolta le nocciole vengono pulite per eliminare la maggior parte dei corpi estranei (foglie residue, rametti, ecc…) e messe ad essiccare per 2-3 giorni al sole. Raggiunto il grado di essiccazione ideale, vengono ripulite e cernite, pronte per essere sgusciate.

Sgusciatura
Le nocciole hanno calibri diversi, per tale motivo per poterle sgusciare senza danneggiare il frutto interno devono essere suddivise per dimensione. Successivamente alla calibratura vengono sgusciate e nuovamente ricalibrate. La seconda calibratura, che avviene sul prodotto sgusciato è fondamentale per la successiva fase di tostatura. E’ molto importante infatti che nel tostino siano caricati frutti con lo stesso calibro in modo da poterli tostare in modo uniforme evitando bruciature.

Cernita dello sgusciato calibrato
Dopo la calibratura, il prodotto sgusciato viene cernito solo ed esclusivamente a mano per eliminare i residui di gusci, i frutti rotti e quelli non idonei (cimiciati, raggrinziti).

Tostatura
Il prodotto viene tostato a raggi infrarossi che lo portano ad una temperatura di 180°C per un tempo variabile in funzione del calibro (30-45 minuti). Durante tutto il ciclo di tostatura il prodotto è mantenuto in movimento mediante aspi rotanti in modo da esporre tutti i frutti in modo uniforme alle lampade di tostatura.

Raffreddamento
Successivamente alla tostatura il prodotto viene raffreddato a temperatura ambiente. Il raffreddamento avviene mediante circolazione forzata di aria attraverso il prodotto mantenuto in movimento. Questa fase è molto importante perché deve interrompere la cottura andando a raffreddare il preziosissimo olio contenuto nelle nocciole evitando così un prolungamento della fase di tostatura.

Cernita del tostato
Il prodotto tostato viene cernito nuovamente, sempre a mano, per eliminare quel prodotto non idoneo che è solo visibile dopo la tostatura. Esiste una percentuale di prodotto che prima della tostatura appare sano ma solo successivamente assume una colorazione tale da renderlo visibile per poterlo scartare. Questa è una fase che non tutti eseguono ma a nostro parere è fondamentale per avere una qualità superiore anche se va a incidere sui tempi dedicati alla
lavorazione.

Azienda Agricola Bruno Bressano

Da oltre tre generazioni

La Storia

Da oltre tre generazioni, a Cravanzana e a Serravalle Langhe sulle colline dell’Alta Langa, le nostre tre Aziende Agricole coltivano il Nocciolo. Il frutto che ogni anno raccogliamo, la Nocciola Tonda Gentile Trilobata, è un prodotto di alta qualità ottenuto grazie all’esperienza nella coltivazione tramandata da padre in figlio. La posizione geografica unica inoltre conferisce al prodotto proprietà che la rendono superiore a qualsiasi altro tipo di Nocciola estera o italiana. L’unione delle nostre tre aziende agricole ha generato “Terra delle Nocciole” che si occupa della trasformazione solo ed esclusivamente delle nocciole di nostra produzione in semilavorati di alta qualità per gelaterie e pasticcerie. Consapevoli di avere una materia prima di altissima qualità, l’obiettivo di “Terra delle Nocciole” è di mantenere ed accrescere questa qualità durante tutti i processi di lavorazione dando la garanzia ai sui acquirenti dell’origine del prodotto.

La nostra Nocciola si fregia del marchio IGP Piemonte che, tra l’altro, è anche stata sottoposta ad un’analisi sensoriale realizzata dal Centro Studi Assaggiatori di Brescia dove è stata comparata con altri tipi di nocciola provenienti da Lazio e Turchia. Da questa analisi si evince che la Nocciola Piemonte presenta un profilo sensoriale più complesso e privo di difetti rispetto agli altri campioni di confronto. Inoltre tale profilo risulta ancora più caratterizzante nei prodotti derivati rispetto alla materia prima.
Ma questo non è tutto. E’ importante comprendere come la nocciola di nostra produzione, pur essendo IGP Piemonte (e quindi già riconosciuta come la migliore) abbia caratteristiche nettamente superiori rispetto alla nocciola coltivata nelle altre zone del Piemonte grazie alla nostra posizione geografica. Unendo una materia prima di qualità a dei metodi di trasformazione innovativi, Terra delle Nocciole è in grado di fornire un prodotto unico nel suo genere e volto solo ed esclusivamente ad acquirenti “golosi” di qualità.

Il prodotto

LA TRASFORMAZIONE

Terra delle Nocciole per preservare la qualità del suo prodotto iniziale, va alla ricerca dei metodi e dei macchinari migliori.

Essiccazione
La prima fase subito dopo la raccolta è l’essiccazione. Terra delle Nocciole la effettua solo ed
esclusivamente con metodo naturale mediante esposizione al sole. Siamo convinti che i metodi naturali e tradizionali, anche se più lenti e faticosi, siano i migliori. Per tale motivo dopo la raccolta le nocciole vengono pulite per eliminare la maggior parte dei corpi estranei (foglie residue, rametti, ecc…) e messe ad essiccare per 2-3 giorni al sole. Raggiunto il grado di essiccazione ideale, vengono ripulite e cernite, pronte per essere sgusciate.

Sgusciatura
Le nocciole hanno calibri diversi, per tale motivo per poterle sgusciare senza danneggiare il frutto interno devono essere suddivise per dimensione. Successivamente alla calibratura vengono sgusciate e nuovamente ricalibrate. La seconda calibratura, che avviene sul prodotto sgusciato è fondamentale per la successiva fase di tostatura. E’ molto importante infatti che nel tostino siano caricati frutti con lo stesso calibro in modo da poterli tostare in modo uniforme evitando bruciature.

Cernita dello sgusciato calibrato
Dopo la calibratura, il prodotto sgusciato viene cernito solo ed esclusivamente a mano per eliminare i residui di gusci, i frutti rotti e quelli non idonei (cimiciati, raggrinziti).

Tostatura
Il prodotto viene tostato a raggi infrarossi che lo portano ad una temperatura di 180°C per un tempo variabile in funzione del calibro (30-45 minuti). Durante tutto il ciclo di tostatura il prodotto è mantenuto in movimento mediante aspi rotanti in modo da esporre tutti i frutti in modo uniforme alle lampade di tostatura.

Raffreddamento
Successivamente alla tostatura il prodotto viene raffreddato a temperatura ambiente. Il raffreddamento avviene mediante circolazione forzata di aria attraverso il prodotto mantenuto in movimento. Questa fase è molto importante perché deve interrompere la cottura andando a raffreddare il preziosissimo olio contenuto nelle nocciole evitando così un prolungamento della fase di tostatura.

Cernita del tostato
Il prodotto tostato viene cernito nuovamente, sempre a mano, per eliminare quel prodotto non idoneo che è solo visibile dopo la tostatura. Esiste una percentuale di prodotto che prima della tostatura appare sano ma solo successivamente assume una colorazione tale da renderlo visibile per poterlo scartare. Questa è una fase che non tutti eseguono ma a nostro parere è fondamentale per avere una qualità superiore anche se va a incidere sui tempi dedicati alla
lavorazione.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per confrontare.

REGALA UN NATALE SOLIDALE

Una confezione regalo che fa bene all'ambiente, alle persone e al territorio!

Chat