Donna Carolina Coda di Volpe Pompeiano
Coda Di Volpe Pompeiano I.G.T./I.G.P. di Tenuta le Lune del Vesuvio è prodotto con uve coltivate all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio.
Coda Di Volpe Pompeiano I.G.T./I.G.P. di Tenuta le Lune del Vesuvio è prodotto con uve coltivate all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio.
Profumo: Non particolarmente complesso ma nitido ed intenso. Richiama profumi di frutta gialla matura (albicocca, pesca e papaia).
Sapore: Ottimale l’equilibrio tra la morbidezza e la freschezza con spiccato accento minerale che ne aumenta la vitalità. Chiude con ricordi di frutta matura.
Accostamenti: E’ consigliato con crostacei, grigliate di pesce, patate novelle e carciofi.
- Peso
- 750 ml
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
13% vol. - Colore
- Giallo paglierino
- Regione di Produzione
- Campania
- Zona di Produzione
- Vesuvio 200/250 m. s.l.m.
- Uve
- Coda di Volpe
- Epoca vendemmiale
- Fine Settembre inizio Ottobre
- Profumi
- Non particolarmente complesso ma nitido ed intenso. Richiama profumi di frutta gialla matura (albicocca, pesca e papaia).
- Gusto
- Ottimale l’equilibrio tra la morbidezza e la freschezza con spiccato accento minerale che ne aumenta la vitalità. Chiude con ricordi di frutta matura.
Dalla passione e l’amore per la propria terra nasce la tenuta “Le Lune del Vesuvio”.
Con le uva dei propri vigneti e attraverso una scelta selettiva dei migliori conferitori di uva del Parco Nazionale del Vesuvio, nel territorio di Terzigno, in un contesto di bellezze naturali e di grande fascino, la Famiglia Forno produce il Lacryma Christi e gli altri vini del Vesuvio.
Dal 1940 con “nonno Andrea” e a seguire con il figlio Francesco e i nipoti Andrea e Salvatore, la famiglia Forno ha raggiunto traguardi sempre più prestigiosi nel settore vitivinicolo, portando avanti con coerenza la propria mission: fare impresa valorizzando la propria terra e i propri grandi vini senza mai perdere il legame forte con le proprie origini contadine.