Chiar di Luna Extra Dry Sparkling Wine - Tenuta Le Lune Del Vesuvio - White Wines

Chiar di Luna Extra Dry Sparkling Wine

Chiar di Luna is a sparkling wine with a fresh taste with aromatic notes of the grape and sensations of yeast.

The product represents an excellence of the territory certified 100% Made in Italy.

€15.00
Tax included

100% secure payments
 

Tasting notes: With a fresh taste and a good aromatic persistence, it gives off a pleasantly complex smell in which the aromas of the vine can be captured in balance with the sensations of yeast.

Why we like it: The best choice for a "volcanic" aperitif.

Pairings: Excellent for aperitifs, it goes perfectly with meals based on shellfish and raw fish.

Technical Notes: The minerality of the volcanic soil allows the production of fresh, acidic sparkling wines with elegant but decisive aromas. The early harvest at the end of August allows for a high acidity. The manual harvest is followed by a cryomaceration, then continuing the fermentation in steel for 12 days. The refermentation takes place in an autoclave and lasts for 4 months, followed by a 60-day rest in the bottle. 

Anno
2020
Color
Giallo paglierino
Region
Campania
Profumi
aromatic notes of the grape and sensations of yeast
Gusto
fresh taste
20 Items
Storeitaly eccellenze italiane

Wines Lune del Vesuvio

Wines of excellence Made in Italy
Campania winemakers with attention to sustainability

Wines Le Lune del Vesuvio
Excellence of the Campania region.

Cantina Vinicola Le Lune del Vesuvio

L'azienda agricola e di trasformazione Le Lune del Vesuvio, a conduzione familiare, è posta nell'area collinare del Parco Nazionale del Vesuvio e si trova ad un'altitudine di circa 400 metri.

A breve distanza dal centro urbano di Terzigno, si estende su una superficie di circa 1 ettaro nel bel mezzo del Parco Nazionale del Vesuvio, di fronte alle meraviglie degli scavi dell’antica Pompei, dell’isola di Capri e del Golfo di Napoli.

L'ordinamento produttivo, a indirizzo viti-vinicolo, frutticolo e orticolo (Pomodorino del Piennolo del Vesuvio e ortaggi di stagione), è praticato sui tipici terrazzamenti secondo le metodiche dell'agricoltura convenzionale. Nell'annessa cantina, le uve dei propri vigneti concorrono alla produzione del vino Lacryma Christi del Vesuvio.

Un derivato di passione e amore per la propria terra

In una cornice che coniuga attentamente l’ambiente di pura ed immacolata montagna, circondata dalle perle del mare dell’isola di Capri e delle costiere di Sorrento ed Amalfi, Andrea e Salvatore Forno conservano intatta la tradizione vitivinicola campana.

La storia del Vesuvio Lacryma Christi è un intreccio tra mito e realtà, leggenda e credenze popolari, contribuendo a creare un’aura di seducente mistero attorno a questo celebre vino. Una di queste leggende, vuole che Lucifero, cacciato dal Paradiso, ne strappò un pezzo per rubarlo e farne in terra il Golfo di Napoli. Dove egli sprofondò nacque poi il Vesuvio. Gesù Cristo, accortosi del furto, pianse a dirotto per il dispiacere e dalle sue lacrime cadute proprio sul Vesuvio nacque una pianta di vite e dall’acino di quell’uva nacque il vino più rinomato del Vesuvio: la Lacryma Christi.

I vini de Le Lune del Vesuvio trascorrono alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox, ad eccezione di alcune selezioni per le quali è prevista una maturazione in botti, per lo più un mix di legno nuovo e usato, in primis il “Cratere Lacryma Christi”.

The Awards of the Le Lune del Vesuvio winery
Excellence of the Campania region

Le Lune del Vesuvio
Le Lune del Vesuvio
Le Lune del Vesuvio

Customers who bought this product also bought:

Customers who bought this product also bought:

Product added to wishlist
Product added to compare.