O' Cugnolo Piedirosso Pompeiano Wine PGI - Tenuta Le Lune Del Vesuvio - Red Wines

O' Cugnolo Piedirosso Pompeiano Wine PGI

Piedirosso Pompeiano is a warm and calmly soft wine with notes of wild strawberries and raspberries.

The product represents an excellence of the territory certified 100% Made in Italy.

€17.50
Tax included

100% secure payments
 

Locally known as Palummina or Per '' e Palummo.

Piedirosso owes its name, as is well known, to the color that the rachis and the bunches take on as the bunch approaches full ripeness. If in the rest of the region for fame and diffusion Piedirosso is only second after Aglianico, playing the role of supporting actor, in the province of Naples it rises to the role of absolute protagonist.

Tasting Notes: Characterized by notes of wild strawberries and raspberries, enriched by a slight hint of sweet pepper. Medium-bodied, it is warm, dry without sagging, calmly soft.

Why we like it: An exclusive variety of Vesuvius municipalities, Coda di Volpe is the main grape of the DOC Vesuvio bianco.

Pairings: Recommended with game dishes, red meats, medium-aged cheeses, pasta with Piennolo cherry tomatoes.

Anno
2021
Color
Rosso Rubino
Region
Campania
Profumi
notes of wild strawberries and raspberries, enriched by a slight hint of sweet pepper
Gusto
warm, dry without sagging
24 Items
Storeitaly eccellenze italiane

Wines Lune del Vesuvio

Wines of excellence Made in Italy
Campania winemakers with attention to sustainability

Wines Le Lune del Vesuvio
Excellence of the Campania region.

Cantina Vinicola Le Lune del Vesuvio

L'azienda agricola e di trasformazione Le Lune del Vesuvio, a conduzione familiare, è posta nell'area collinare del Parco Nazionale del Vesuvio e si trova ad un'altitudine di circa 400 metri.

A breve distanza dal centro urbano di Terzigno, si estende su una superficie di circa 1 ettaro nel bel mezzo del Parco Nazionale del Vesuvio, di fronte alle meraviglie degli scavi dell’antica Pompei, dell’isola di Capri e del Golfo di Napoli.

L'ordinamento produttivo, a indirizzo viti-vinicolo, frutticolo e orticolo (Pomodorino del Piennolo del Vesuvio e ortaggi di stagione), è praticato sui tipici terrazzamenti secondo le metodiche dell'agricoltura convenzionale. Nell'annessa cantina, le uve dei propri vigneti concorrono alla produzione del vino Lacryma Christi del Vesuvio.

Un derivato di passione e amore per la propria terra

In una cornice che coniuga attentamente l’ambiente di pura ed immacolata montagna, circondata dalle perle del mare dell’isola di Capri e delle costiere di Sorrento ed Amalfi, Andrea e Salvatore Forno conservano intatta la tradizione vitivinicola campana.

La storia del Vesuvio Lacryma Christi è un intreccio tra mito e realtà, leggenda e credenze popolari, contribuendo a creare un’aura di seducente mistero attorno a questo celebre vino. Una di queste leggende, vuole che Lucifero, cacciato dal Paradiso, ne strappò un pezzo per rubarlo e farne in terra il Golfo di Napoli. Dove egli sprofondò nacque poi il Vesuvio. Gesù Cristo, accortosi del furto, pianse a dirotto per il dispiacere e dalle sue lacrime cadute proprio sul Vesuvio nacque una pianta di vite e dall’acino di quell’uva nacque il vino più rinomato del Vesuvio: la Lacryma Christi.

I vini de Le Lune del Vesuvio trascorrono alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox, ad eccezione di alcune selezioni per le quali è prevista una maturazione in botti, per lo più un mix di legno nuovo e usato, in primis il “Cratere Lacryma Christi”.

The Awards of the Le Lune del Vesuvio winery
Excellence of the Campania region

Le Lune del Vesuvio
Le Lune del Vesuvio
Le Lune del Vesuvio
Product added to wishlist
Product added to compare.