Irpinia Aglianico Doc
Il territorio irpino deve le sue peculiarità alla particolare condizione pedoclimatica che risente anche dell’influenza vulcanica del Vesuvio, idoneo all’allevamento dei vitigni autoctoni, tra cui spicca per diffusione e qualità l’Aglianico. È considerato il monarca della viticoltura della regione, atto a generare vini di grande personalità e straordinaria attitudine all’invecchiamento. Eppure la sua versatilità consente di sperimentare vinificazioni più agili e leggiadre, con macerazioni più brevi e minore affinamento, che danno vita a vini eleganti e raffinati, come testimonia questo Irpinia Aglianico DOC.
DENOMINAZIONE
Aglianico 100%
VITIGNO
Aglianico 100%
VIGNETO
Le tenute per la produzione dell’Aglianico si trovano in prevalenza su terreni argillosi, con esposizione a sud-est, in media a 400 m. s.l.m. Il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot o a cordone speronato, con una densità di impianto di 4.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 80 q/ha e circa 2 kg/ceppo.
ETÀ
In media 15 anni
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA
Tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre. Raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vinificazione classica in rosso in serbatoi di acciaio (circa 15 giorni) a temperatura controllata (22°C-24°C). Affinamento in legno per 10 mesi e in bottiglia per 6 mesi circa.
- Anno
- 2021
- Color
- Rosso Rubino
- Region
- Campania
- Profumi
- aroma of berries and spices
- Gusto
- elegant and soft taste
The Mastroberardino family has lived in the socio-cultural context of wine for over two centuries, based on the most reliable historical reconstructions.
The first traces of its presence in Irpinia date back to the Bourbon land registry, in the mid-eighteenth century, when the family chose the village of Atripalda as its headquarters, where the ancient cellars are still located, and from there originated a lineage that linked indissolubly their fate to the cult of wine.
Ten generations, since then, have led the family business, amidst ups and downs, as always happens in the stories of family businesses of more ancient origin.The family estates are located in Irpinia, cradle of three DOCGs: Greco di Tufo, Fiano di Avellino and Taurasi, distributed in the various areas of the territory with the aim of preserving their identity and ensuring their protection.